Si è concluso il corteo di protesta dei lavoratori di Ansaldo per dire 'no' alla vendita di Ansaldo Energia ed Sts, che era partito da piazza Massena questa mattina intorno alle 9 e aveva creato disagi per il traffico per circa un'ora sul ponte di Cornigliano.“E’ uno sciopero che abbiamo indetto – ha precisato a Primocanale Bruno Manganaro della Fiom - per dire alla città di svegliarsi perché perdendo sempre pezzi di industria Genova mette in discussione il proprio futuro. La vendita, secondo anche quanto ha detto proprio a Genova l’ad di Finmeccanica Pansa è tracciata e in questo modo si perde il controllo di aziende importanti per la città che tra l’altro producono anche utili”.
Possibile, in caso di vendita, anche un danno occupazionale: “Credo che qualche rischio in più ci sia – continua Manganaro -, è già difficile mantenere l’occupazione con aziende di proprietà dello Stato, figuriamoci se la proprietà è al di là dell’oceano. Magari non avverrà subito ma è una possibilità concreta dal momento che siamo davanti ad una crisi enorme“.
Infine una battuta sull’Ilva: “Entro i primi di ottobre il commissario Bondi deve presentare un piano al governo e al suo interno ci sarà anche il futuro di Cornigliano e di 1750 lavoratori. Siamo in attesa”
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi