Sono ormai diciassette i giorni di blocco per il convoglio umanitario di Music for Peace.
I cinque volontari, Stefano Rebora, Valentina Gallo Afflitto, Alvaro Daniel Gando Saenz, Claudia d’Intino e Sandra Vernocchi hanno subito uno stop forzato per le rivolte del popolo contro e a favore dell’ormai deposto governo.
Le violenze e le proteste a cui hanno assistito per giorni non hanno fatto in modo di far cambiare gli obiettivi di Music for Peace: consegnare il materiale raccolto grazie all’aiuto di tutta Italia e focalizzare l’attenzione sulla negazione dei Diritti Umani.
"Con questa mail - scrivono i volontari - chiediamo che il governo Egiziano, come previsto dalla Quarta Convenzione di Ginevra, lasci transitare su suolo egiziano il convoglio umanitario Music for Peace ad apra il Rafah Border perche' i container trasportanti cibo e medicine possano raggiungere la loro meta"
cronaca
Egitto, genovesi di "Music For Peace" ancora bloccati
45 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie