
In un prossimo futuro quanto afferma il vicesindaco di Genova Stefano Bernini non sarà più così. Perché un progetto cui si stava lavorando fin dal 2009 e al quale hanno partecipato Regione, Comune, Aeroporto e società per Cornigliano ha trovato finalmente l’approvazione della commissione europea che ha deciso di contribuire al finanziamento della progettazione esecutiva per un 50%, considerandolo così tra quelli importanti a livello comunitario nello sviluppo di reti intermodali, mettendo a disposizione 586.000 euro su un totale necessario di un milione e duecentomila. Quello che resta verrà stanziato dagli enti coinvolti.
“Quando il progetto sarà realizzato – ha detto a Primocanale il presidente dell’aeroporto Marco Arato – si potrà prendere la metropolitana di piazza De Ferrari e arrivare alla nuova stazione degli Erzelli. Da lì partirà una cabinovia che porterà o appunto agli Erzelli o in aeroporto. Quindi si potrà arrivare in metropolitana direttamente in aeroporto”.
“Con oggi – aggiunge l’assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita – non si parla più di uno sviluppo infrastrutturale legato a disegni del passato ma si crea un tassello completamente nuovo. E’ un tema molto legato al futuro di questa città che lega tutta la zona di Sestri e di Cornigliano al tema straordinario del nuovo collegamento con gli Erzelli”.
Riguardo ai tempi di realizzazione vera e propria, Arato afferma come “la progettazione verrà ultimata entro il 2015. La realizzazione vera e propria dipende non soltanto dalla volontà degli enti coinvolti ma anche dalla progettazione delle ferrovie e da quando verrà realizzata la fermata metropolitana degli Erzelli”
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio