
“Si lavora alle microturbine, ai generatori solari plastici pieghevoli, ma si immaginano anche generatori capaci di utilizzare l’energia chimica per creare energia elettrica: celle a combustibile che invece di usare idrogeno o idrocarburi potrebbero usare scarti biologici”, ha spiegato a Primocanale Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto italiano di tecnologia. Insomma: la rivoluzione dell’energia portatile parte da Genova.
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie