Il terremoto che ha colpito oggi la Lunigiana è stato avvertito in quasi tutto il Nord, dalla provincia di Alessandria a quelle del Friuli. E' quanto emerge dalla primi dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Dopo la prima scossa di magnitudo 5.2 registrata alle 12.33, l’Ingv ha registrato altre 13 scosse, di magnitudo variabile da 2.0 a 3.8.
L'ultima replica è stata registrata intorno alle 14.12. Si tratta della più forte registrata finora, sempre con epicentro tra le province di Lucca e Massa, con una magnitudo di 4.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi