
L'epicentro è stato localizzato tra le province di Lucca e Massa, mentre l'ipocentro è situato approssimativamente a 5 km di profondità. Si tratta, dunque, di un terremoto superficiale, e l'intensità e la durata delle scosse potrebbero aver provocato danni nella zona dell'epicentro, in Toscana. I comuni più vicini all'epicentro sono Minucciano (Lu), Casola in Lunigiana (Ms) e Fosdinovo (Ms).
Si tratta di una zona che ha già sperimentato terremoti in passato.
Molta paura ma nessun danno segnalato in Liguria, dove al momento, soprattutto nella provincia della Spezia, la protezione Civile sta controllando gli edifici e le scuole, che tra qualche giorno accoglieranno gli studenti per la terza prova dell'esame di maturità.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica