Le temperature di questi giorni stanno lentamente facendo dimenticare l’insolito freddo che ha contraddistinto la parte finale di maggio. Andando a guardare i dati forniti da Arpal e dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, però, si scopre come il mese appena concluso sia stato caratterizzato più dalla pioggia che dal freddo, attenuato da temperature prossime ai 30°C (record in Liguria: martedì 21 con +29,6°C a Castelnuovo Magra, SP). Da brividi, rispetto al calendario, la minima assoluta, i -2,4°C misurati sabato 25 ai 1845 metri di Poggio Fearza, IM; in quelle ore, tuttavia, si è scesi sotto lo zero in diverso località montane della Liguria, nuovamente imbiancate intorno ai mille metri, mentre lungo la costa la minima si è fermata ai +8,7 °C della Spezia, in quella che è stata una domenica mattina alquanto fredda anche in riva al mare.
Complessivamente l’anomalia rispetto alla media climatologica è stata quindi di “soli” -0,5°C: a Genova, con 17,1 gradi, è andata meglio che nel resto dell’Italia del nord.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi