"Siamo seriamente preoccupati: il ministro Giovannini non ci ha dato alcuna certezza sui tempi in cui il miliardo per la cassa integrazione in deroga, previsto dal decreto legge del Governo il 17 maggio scorso, arriverà nelle casse delle Regioni".
Il coordinatore degli assessori regionali al Lavoro e assessore in Toscana Gianfranco Simoncini lascia insoddisfatto, con i colleghi, il ministero del Lavoro dopo l'incontro con il ministro Giovannini.
"E' stato avviato - spiega - un percorso positivo sulla questione della revisione complessiva degli ammortizzatori sociali, sul job guarantee, sui Centri per l'impiego. Ma sui tempi di erogazione alle Regioni del miliardo per la Cig, la risposta è stata preoccupante: il rischio è che prima di vedere quei soldi passino settimane. E a tutto questo si aggiunge l'effetto annuncio: i lavoratori credono che vi sia stato uno sblocco di risorse che le Regioni invece non hanno". Già 11 tra Regioni e Province autonome hanno terminato le risorse e bloccato le autorizzazioni all'Inps per erogare nuove somme. Ciò significa che senza l'arrivo dei nuovi fondi alle Regioni nei prossimi mesi moltissimi lavoratori in cassa integrazione in deroga si troveranno senza sussidio. La cassa in deroga è per i lavoratori di aziende che hanno meno di 15 dipendenti. Oltre il 90% delle aziende in Italia ha meno di 19 dipendenti e concentra il 70% dei lavoratori.
cronaca
Lavoro, Regioni: "Insoddisfatti da risposte Governo"
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie