L’intensa espressività artistica di Franca Rame si è sempre alimentata di coraggio, denuncia, impegno sociale e politico, capacità di rivoluzionare i circuiti chiusi dello stesso teatro e dello spettacolo. Ha interpretato, svelato e vissuto tragedie della storia italiana e pagine esaltanti di riscossa umana e civile.
Fino all’ultimo, accanto a Dario Fo, ha calcato il palcoscenico del Paese e delle sue lotte levando più volte appelli a reagire. All’indifferenza e all’omertà ha risposto pagando di persona. Il suo monologo dedicato alle donne violentate brucia ancora di stringente attualità. Nel 1999 Genova conferì a Franca Rame e Dario Fo il Grifo d’oro. E oggi la ricorda con la stessa emozione.
*Marco Doria - sindaco di Genova
cultura
Addio a Franca Rame
39 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo