L’intensa espressività artistica di Franca Rame si è sempre alimentata di coraggio, denuncia, impegno sociale e politico, capacità di rivoluzionare i circuiti chiusi dello stesso teatro e dello spettacolo. Ha interpretato, svelato e vissuto tragedie della storia italiana e pagine esaltanti di riscossa umana e civile.
Fino all’ultimo, accanto a Dario Fo, ha calcato il palcoscenico del Paese e delle sue lotte levando più volte appelli a reagire. All’indifferenza e all’omertà ha risposto pagando di persona. Il suo monologo dedicato alle donne violentate brucia ancora di stringente attualità. Nel 1999 Genova conferì a Franca Rame e Dario Fo il Grifo d’oro. E oggi la ricorda con la stessa emozione.
*Marco Doria - sindaco di Genova
cultura
Addio a Franca Rame
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- La "grande macchia rossa" di Giove fotografata dall'Osservatorio del Righi
- Scontri in piazza Alimonda, Salis: "Spazio al dissenso ma senza violenza"
- Scontri in piazza Alimonda, Bucci: "Non c'è ideale politico che li giustifichi"
- Scontri in piazza Alimonda, sindacato della polizia accusa: "Dalla Questura indicazioni tardive"
- Ostigard, 3 gol in 3 partite: il Genoa scopre il bomber che non ti aspetti
- Guasto a un binario a Spotorno, ritardi fino a 90 minuti tra Genova e Ventimiglia
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
leggi tutti i commentiChe bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità
Se Genova perde l'acciaio perde la sua anima