L’intensa espressività artistica di Franca Rame si è sempre alimentata di coraggio, denuncia, impegno sociale e politico, capacità di rivoluzionare i circuiti chiusi dello stesso teatro e dello spettacolo. Ha interpretato, svelato e vissuto tragedie della storia italiana e pagine esaltanti di riscossa umana e civile.
Fino all’ultimo, accanto a Dario Fo, ha calcato il palcoscenico del Paese e delle sue lotte levando più volte appelli a reagire. All’indifferenza e all’omertà ha risposto pagando di persona. Il suo monologo dedicato alle donne violentate brucia ancora di stringente attualità. Nel 1999 Genova conferì a Franca Rame e Dario Fo il Grifo d’oro. E oggi la ricorda con la stessa emozione.
*Marco Doria - sindaco di Genova
cultura
Addio a Franca Rame
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rugby, l'Italia sfiderà il Cile e non Samoa al Ferraris di Genova
- Ventimiglia, tunisino arrestato per rapina e sottrazione di minore
- Scontri tra ultrà di Genoa e Sampdoria, emesse tre condanne e tre multe
- Dati Istat, il 15% delle famiglie liguri si scalda con legna o pellet
- Salvati due cagnolini bloccati nel bagagliaio di un'auto
-
Il magistrato del Csm a Genova: "Morti sul lavoro emergenza come Gaza, bisognerebbe scendere in piazza"
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica