Davanti alla mia scrivania ho due quadri di Flavio Costantini. Hanno accompagnato una parte importante della mia vita: quella professionale, il lavoro di giornalista. Me li aveva regalati lui, molti anni fa. L’attentato a Umberto I° in via Toledo a Napoli, un mosaico di volti, colori, bandiere, pennacchi, parrucche e baffi e Parigi 1911, una lineare immagine di ruote, volti, automobili. La storia, l’anarchia da una parte. Il lavoro e il progresso dall’altra.
A casa, invece, ho l’immagine che fece per la copertina di un libro che scrissi agli inizi degli anni ’80, sulla storia dei teatri di Genova, voluto dalla Cassa di Risparmio: fu l’allora vice presidente della banca, Santino Laganà a chiedere all’artista di disegnare qualche cosa. E così fece Flavio: teatri, Genova, colori.
Dell’artista Costantini hanno scritto tutti. Io vorrei ricordare l’ironico Costantini, ironico con tutti anche con se stesso e con tutto. La sua è stata non l’ironia dell’uomo acido, ma l’opposto, cioè l’ironia dell’uomo veramente libero.
E questa, oggi, è una rara dote.
cultura
Costantini, l'ironia dell'uomo libero
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano