"Il mondo agricolo rappresentato da Cia, Confagricoltura, Fedagri Confcooperative e Lega Coop Agroalimentare della Liguria - si legge in una nota di Agrinsieme Liguria - teme un ulteriore aggravio impositivo legato all'applicazione del nuovo tributo comunale della Tares, che metterebbe a repentaglio il futuro di molte imprese agricole e cooperative, soprattutto di fronte ad un'applicazione indifferenziata della tassa".
Il timore, rappresentato in una lettera inviata stamane a tutti i Sindaci liguri, è che il nuovo tributo sottovaluti le peculiarità del settore primario, presidio delle aree rurali, spesso marginali, diffusamente poco servite da quei servizi divisibili ed indivisibili che rappresentano il fine della Tares.
La nota di Agrinsieme prosegue chiedendo "esenzioni, riduzioni ed esclusioni dal pagamento per i fabbricati rurali abitativi e strumentali, nonchè per le aree scoperte esistenti nei siti agricoli".
"I comuni, è bene ricordarlo, - continua la nota - possono prevedere riduzioni tariffarie nella misura massima del 30 % applicabili ai fabbricati rurali ad uso abitativo".
Agrinsieme sottolinea l'esigenza di trattare con attenzione il settore agricolo, foriero di particolari situazioni affatto inquadrabili tra quelle produttive di rifiuti urbani e quindi da escludersi all'origine dall'assoggettamento al tributo.
Le organizzazioni agricole sottolineano che "in continuità con molti regolamenti 'ex Tarsu', non debbano essere ricondotti al pagamento della Tares quei fabbricati rurali destinati alle attività agricole e a quelle cosidette 'connesse', per mancanza del presupposto produttivo o tipologico dei rifiuti".
"Tra i fabbricati rurali - conclude la nota di Agrinsieme - sono annoverati anche quelli per l'attività di agriturismo, attività connessa a quella agricola. Per queste strutture si auspica che vengano definite tariffe differenziate rispetto a quelle previste per le altre attività ricettive. Per le aree scoperte, infine, Agrinsieme ritiene che non debbano essere oggetto di pagamento della Tares se appartenenti o utilizzate da agricoltori singoli o associati".
Cia, Confagricoltura, Confcooperative e Lega Coop Liguria chiederanno sul tema un incontro con l'ANCI, ed invieranno a tutti i Consiglieri regionali una nota per esprimere la loro forte preoccupazione sulle ricadute sul settore primario dell'applicazione della nuova tassa.
*Agrinsieme
_____________________
economia
Gli agricoltori e il rischio della Tares
1 minuto e 47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
- Quindicenne vede la polizia e ingerisce la droga: fermato e portato all'ospedale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie