
Sono 200 gli atleti che gareggeranno nella giornata.
Cinquanta gli atleti che gareggeranno suddivisi in coppie nel Campionato Italiano di Accademia, una specialità storica, che è stata una delle prime tipologie
di gara del Ju Jitsu e che ogni anno viene riproposta per non far tramontare
un pezzo di storia del Ju Jitsu Italiano.
La gara consiste in una prova tecnica a coppie, dove viene dimostrato nell’arco di un minuto il grado tecnico conseguito, vengono eseguite tecniche volanti e non, ispirate dal programma tecnico dei Settori, nel giudizio arbitrale viene considerata la velocità di esecuzione, la tecnica e l’inserimento delle tecniche volanti.
Le società partecipanti sono: Pieve Ligure, Tegliese, Ju Jitsu Don Bosco e Unione Sportiva Sestri Ponente.
Sei le categorie ammesse alla gara: ragazzi, esordienti, speranze, juniores, seniores, tecnici/maestri.
Centocinquanta invece gli atleti partecipanti che gareggeranno per il Trofeo Don Bosco Giovanissimi, la cui specialità sarà invece il Fighting System.
Le società partecipanti sono 15, tra cui: Spazio Danza, Unione Sportiva Sestri Ponente, Scuola di Ju Jitsu, Pieve Ligure, Tegliese, oltre ad alcune società provenienti dal basso Piemonte. Il Fighting System è un combattimento che prevede oltre agli atemi iniziali, una serie di prese con trascinamenti e proiezioni a terra, dove l’incontro si conclude con leve strangolamenti ed immobilizzazioni. In 3 minuti l’atleta migliore deve battere l’avversario dimostrando la propria superiorità tecnica totalizzando il punteggio maggiore.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente