Duecento scatti per le fontane di Genova, risultato del concorso della Fondazione Amga, fino a domenica prossima raccolti in una mostra nel cortile maggiore di palazzo ducale.
Iniziativa nata lo scorso anno per valorizzare il patrimonio artistico cittadino e occasione per guardare Genova da una prospettiva insolita, quella delle fontane che, simbolo della passata civiltà, rappresentano un pezzo di storia. E mercoledì 3 aprile, sempre a palazzo Ducale, sarà presentato anche il volume “Le fontane di Genova” con un capitolo interamente dedicati alle storiche fontanelle.
124 le fontane pubbliche di Genova raccontate attraverso un ricco apparato iconografico di 218 immagini. Con foto panoramiche e dettagli ecco un viaggio attraverso vie e piazza cittadine dove le fontane hanno rappresentato, in passato, oltre che un servizio essenziale ai bisogni primari della popolazione, uno dei più importanti segni di aggregazione sociale.
Con l’avvento dell’acqua corrente nelle case le fontane hanno perso il ruolo che le caratterizzava un tempo, mantenendo oggi esclusivamente la funzione decorativa e la memoria storica della città.
Cultura e Spettacoli
"Le fontane di Genova" diventano mostra e libro
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie