Questa mattina a "Dica 33", la trasmissione di medicina di Primocanale, è intervenuto il dottor Andrea Camera, direttore del dipartimento di ortopedia dell’Asl 2 Savonese.“Questo centro di eccellenza, dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, che si occupa principalmente di protesi ad anca e ginocchio, impianta quasi 100 protesi al mese di cui il 22% a pazienti provenienti da fuori regione”
Questi risultati, ha sottolineato il dottor Camera, sono stati possibili, oltre alla alta preparazione del personale medico della struttura, anche al grande sviluppo tecnologico che in questi anni ha caratterizzato la chirurgia protesica.
Attualmente, ha spiegato il direttore del dipartimento, si utilizzano nuovi materiali che danno maggior stabilità alle protesi impiantate e permettono una miglior integrazione osso-protesi.
Uno di questi materiali innovativi è il tantalio, un minerale, con struttura morfologica molto simile all’architettura trabecolare scheletrica, che permette alla matrice ossea di crescere all’interno della superficie porosa della protesi integrandola nell’osso.
Una grande innovazione ha interessato anche le dimensioni delle protesi che attualmente sono piuttosto ridotte e di conseguenza richiedono operazioni meno invasive per l’impianto.
Tale sviluppo tecnologico ha portato anche ad una drastica riduzione dei tempi di recupero. Attualmente, sottolinea il dottor Camera, una persona anziana può riprendere a camminare già dal giorno dopo l’intervento.
11° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista