ll Comitato Portuale di Genova ha approvato oggi l'accordo per la cessione delle aree necessarie all'insediamento del nuovo depuratore.
L'area - oggetto dell'intesa tra Autorità Portuale e Società per Cornigliano - é situata sulla sponda destra del torrente Polcevera, in prossimità della foce e fa parte delle porzioni di territorio destinate, dopo la dismissione delle acciaierie di Cornigliano, alla logistica portuale.
L'intesa sottrae parzialmente alla funzione logistica una superficie di 15.000 metri quadrati sulla quale sarà possibile realizzare il nuovo depuratore.
Definito "dell'area centrale" con riferimento all'area del porto, il nuovo impianto, "oltre a sostituire il vecchio depuratore di Cornigliano - come si legge in una nota - e contribuire ad eliminare i problemi di incompatibilità con l'abitato di Campi", consentirà, attraverso la realizzazione di una nuova condotta e di un nuovo impianto per il trattamento dei fanghi, "la dismissione del fangodotto della Valbisagno e il collettamento, grazie a condotte di adduzione, dei fanghi provenienti dai depuratori di Punta Vagno, del Centro Storico e di Sestri Ponente, evitandone il trasporto su gomma".
Cronaca
Porti, oggi accordo cessione area nuovo depuratore
55 secondi di lettura
TOP VIDEO
Lunedì 30 Gennaio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2020: il primo caso di Covid in Liguria
Lunedì 30 Gennaio 2023
Inchiesta, 5 territori, un tema - Rinnovabili e città green, a che punto siamo
Lunedì 30 Gennaio 2023
Inchiesta autostrade, Cna Savona: "Tornati al dramma di mesi fa"
Lunedì 30 Gennaio 2023
Covid, 3 anni fa il ricovero dei coniugi cinesi: "Incredulità mista a impotenza"
Sabato 28 Gennaio 2023
Apre i battenti 'Antiqua', la mostra-mercato legata all'Ocean Race
Lunedì 30 Gennaio 2023
Geo Barents, Giampedrone: "Partiti anche ultimi due pullman di migranti"
Lunedì 30 Gennaio 2023
IL COMMENTO
Nordio e la Vidali, due verità sui mali di politica e giustizia
Quando soccorrendo i migranti in mare soccorriamo noi stessi