Tornano domani a Genova i volontari del Banco farmaceutico per la XIII edizione dell'iniziativa benefica di raccolta di farmaci per i più bisognosi.
L'iniziativa è patrocinata dai titolari di farmacia privata di Genova che mettono a disposizione la loro rete di esercizi in tutta la provincia.
I volontari chiederanno ai clienti un'adesione attraverso l'acquisto di un farmaco. Ciò che sarà raccolto al termine della giornata sarà distribuito alle associazioni benefiche della provincia. L'iniziativa che è internazionale e si svolge in Italia, Spagna e Portogallo, è organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus con l'aiuto sul campo di Federfarma. In Italia l'iniziativa convolge più di 3200 farmacie in 85 province e oltre 1200 comuni permettendo di raccogliere farmaci da automedicazione destinati a più di 1400 enti assistenziali.
Lo scorso anno nella provincia di Genova sono state donate dai genovesi 6600 confezioni di farmaci da banco in una sola giornata. "I dati a nostra disposizione - commenta Giuseppe Castello, presidente di Federfarma Genova - ci confermano che di anno in anno i genovesi, nonostante la crisi economica che ormai riguarda tutti i settori, si sono dimostrati sempre più generosi. Confidiamo che anche in questa XIII edizione del Banco farmaceutico i risultati della raccolta siano lusinghieri".
Cronaca
Federfarma, domani il banco pro bisognosi
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lite violenta in via Caffaro: donna scappa dalla finestra, scoperta attività di affittacamere
- Ps Tracker, in sei mesi oltre 5mila pazienti hanno utilizzato l'app
- Sampdoria, con la Salernitana la partita della vita. Sempre out Beruatto
- Weekend di tensioni a Genova: 25 liti, uomo colpisce vicino con mazza da baseball
- Terrazza Incontra Ilaria Cavo: “Vi spiego perché lavoro per Genova”
- Progetto 'quattro assi': in funzione il primo filobus, ecco a che punto sono i lavori
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica