Un tavolo regionale sulla ricollocazione degli otto lavoratori del servizio portabagagli della stazione Principe che questa mattina hanno protestato per chiedere garanzie per il loro futuro.
Verrà convocato nei prossimi giorni dall'assessore al lavoro della Regione Liguria, Enrico Vesco, dopo la decisione di Grandi Stazioni, del gruppo Ferrovie dello Stato, di cedere il ramo d'azienda che si occupa della gestione del deposito portabagagli di Genova Principe a Kipoint, la rete di negozi di Poste Italiane che opera nel settore delle spedizioni.
"Vista l'importanza della vertenza - ha spiegato l'assessore Vesco - che coinvolge due soggetti rilevanti come Poste e Ferrovie, credo opportuno convocare un tavolo in Regione per ottenere le dovute garanzie sulla ricollocazione degli otto lavoratori coinvolti".
"Le scelte di grandi gruppi, come quelli coinvolti, ha concluso l'assessore al lavoro - non dovrebbero in alcun modo penalizzare i lavoratori, soprattutto in un momento di crisi come l'attuale, ma mantenere gli attuali livelli occupazionali e quando possibile aumentare i posti di lavori, non diminuirli".
Cronaca
Lavoro, convocato tavolo vertenza portabagagli stazione Principe
50 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano