
Le voci parlano di un buco da 55 milioni della società e della richiesta dell’articolo 182 bis, una sorta di concordato preventivo per ripianare le perdite.
E’ un argomento spinoso alla Spezia, il porto Mirabello. Una cattedrale nel
deserto anche se si spera che a metterci una pezza, legandolo alla città, sia il nuovo ponte che dovrebbe sorgere a marzo- aprile da passeggiata Morin. Almeno per provare a salvare i negozi rendendolo più vicino, fisicamente, alla gente. Il presidente della Camera di Commercio spezzina, Gianfranco Bianchi, dice: “Da soli non si va da nessuna parte ma ci isola, la proprietà lo deve capire. Le proposte le erano state fatte ma le ha rifiutate”. Più difficile sperare di vendere, o affittare, posti barca.
Colpa, dice Bianchi - di una politica fiscale italiana che fa scappare gli yacht in Francia: “In Italia, per una certa mentalità, se hai una barca sei un evasore, c’è la caccia al ladro”.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo