L’allerta meteo 2 diramata dalla protezione civile nel tardo pomeriggio di ieri per il Tigullio e lo Spezzino ha comportato misure sia per quanto riguarda le evacuazioni nelle zone a rischio (65 persone sfollate nel comune di Borghetto Vara e altre 3 in frazione Mangia, comune di Sesta Godano), sia per quanto concerne la chiusura di numerose scuole della provincia. Nel comune capoluogo sono rimaste chiusi l’Istituto per Geometri e il Fossati di Bragarina; chiuse anche le scuole materne Maria Ausiliatrice di viale Amendola, nido e materna di via di Monale, nido e materna di via Gramsci, Materna di via Bragarina, materna di San Domenico di Guzman nel quartiere di Mazzetta, materna ed elementare di via Bologna, scuola materna Cervi del Favaro. Lezioni sospese anche a Borghetto Vara, Lerici, Arcola, Follo, Monterosso e Vernazza, dove ieri sera ristoranti e bar hanno chiuso alle 22 e i residenti sono stati invitati a portarsi ai primi piani delle abitazioni.
Notte di paura ad Ameglia, alla foce del Magra. Nonostante le precipitazioni non siano state particolarmente copiose, il livello del fiume è salito in modo preoccupante, con ogni probabilità a causa del forte vento di mare che non permetteva al corso d’acqua di defluire con regolarità.
Attualmente la situazione, anche grazie alle piogge che sono cessate, è tornata sotto controllo, ma il Magra sarà costantemente monitorato dagli uomini della Protezione Civile sino alla cessata allerta, prevista per le 12.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo