
Ciò significa che l’azienda non ha inviato al controllo di Stato i vaccini. Non ci sono dunque in circolazione, né in farmacia, né nelle Asl, dosi di vaccino potenzialmente a rischio, perché mai alcuna dose è stata distribuita.
In queste ore Aifa e Ministero della Salute stanno provvedendo a riorganizzare l’approvvigionamento per sostituire gli ordini. La campagna di vaccinazione, prevista tra la metà di ottobre e la metà di dicembre, non subirà ritardi.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse