Al via domani, con il "Concerto di liriche da camera italiane" a Nizza, la programmazione di eventi autunnali del Conservatorio Paganini di Genova, che si concluderà venerdì 21 dicembre con la rappresentazione de "L’arca di Noè" di Britten . Una vera apertura alla città, con una serie di appuntamenti tra musica, incontri, laboratori e nuove produzioni di teatro musicale.
"Il programma del Paganini, che valorizza non solo i giovani ma le relazioni con tutte le entità della città, è un segno concreto di apertura al confronto e un messaggio importante per la nostra città" ha detto oggi l’assessore alla cultura del Comune di Genova, Carla Sibilla.
Nello specifico, il cartellone si divide in Pagan-In, gli eventi interni al conservatorio, di cui fanno parte i progetti didattici, con momenti aperti al pubblico, che si terranno presso la sede del Paganini, in via Albaro 38, e Pagan-Out, ovvero gli appuntamenti concepiti in proiezione esterna al Conservatorio.
Tra i progetti futuri del Conservatorio, la collaborazione, a fine gennaio 2013, con il Teatro Stabile e il Teatro Cargo di Genova, e, a febbraio, quella con l’Accademia delle Belle Arti di Carrara per l’allestimento di un’opera lirica.
19° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista