Cronaca
PROVINCIA, TORNANO LE CATENE OBBLIGATORIE
1 minuto e 32 secondi di lettura
Catene sempre nel bagaglio dal primo novembre al 31 marzo prossimi su circa mille chilometri (due terzi della rete) di strade della Provincia di Genova, e sulle strade comunali convenzionate dell’entroterra e dell’Appennino, dove durante la stagione fredda sono più frequenti nevicate o gelate, per aumentare la sicurezza della viabilità, prevenire i pericoli per la circolazione e non ostacolare, con veicoli senza catene bloccati sulle carreggiate, il passaggio dei mezzi di soccorso e di emergenza e gli interventi degli spazzaneve e degli spargisale, costantemente impegnati sul territorio in caso di neve o ghiaccio. Lo stabilisce l’ordinanza della Provincia, d’intesa con i comuni del territorio e la Prefettura; il provvedimento è analogo a quelli adottati dall’Anas per la statale 45, dalle Autostrade per la A12, la A7, la A10 e la A26 e dai comuni dell’entroterra per la propria viabilità locale, rendendo così omogenea su tutta la rete viaria montana e delle vallate la stessa misura. “La nostra ordinanza negli anni scorsi ha già dato risultati molto positivi -dice l’assessore provinciale alla viabilità Piero Fossati- per la sicurezza della circolazione, con una notevole diminuzione degli incidenti stradali per neve e ghiaccio, ed ha evitato in molti casi che i nostri mezzi spazzaneve e spargisale o quelli dei servizi di soccorso ed emergenza fossero ostacolati negli interventi, come era accaduto più volte in passato, da veicoli senza catene bloccati in mezzo alle carreggiate. Ci fa molto piacere inoltre che anche Anas, Autostrade e quarantatre Comuni, concordando sull’utilità e la necessità delle catene a bordo, abbiano adottato provvedimenti analoghi che riguarderanno così autostrade, strade statali, strade provinciali e viabilità comunale in tutto l’entroterra e le zone montane del territorio.” (Pro.No.)
TOP VIDEO
Martedì 26 Settembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 26 settembre on demand
Martedì 26 Settembre 2023
Si chiude il Salone Nautico di Genova, Bucci: "La conferma che Genova è all'altezza"
Martedì 26 Settembre 2023
Si chiude il Salone Nautico di Genova, Toti: "Siamo orgogliosi"
Martedì 26 Settembre 2023
La genovese a Berlino: "Berlinesi simili di carattere ai genovesi"
Martedì 26 Settembre 2023
Guerra in Ucraina, Poletti (The Odessa Journal): "Su Odessa raffica di missili"
Lunedì 25 Settembre 2023
Giochi senza Barriere, due giorni di sport inclusivo il 29 e 30 settembre
Martedì 26 Settembre 2023
Il medico risponde, il cardiologo Guido Parodi
Martedì 26 Settembre 2023
Meteo in Liguria, prima parte della settimana all'insegna del sole
Ultime notizie
- Spezia, Bertola: "Buona prestazione, siamo stati squadra"
- Spezia, Alvini: "Bene la difesa a 3. L'atteggiamento è stato giusto"
- Val Fontanabuona, trovato un cadavere nei boschi
- Spezia - Brescia 0-0: Aquile inchiodate dalla traversa, ma è un pari incoraggiante
-
Anteprima Calcio del 26 settembre 2023
- Lavori a Brignole, da ottobre cancellazioni e limitazioni ai treni
IL COMMENTO
Un Nautico superbo e pensare che qualcuno lo voleva lasciare andare
Il rigassificatore di Vado e l’assenza di risposte certe