
Nel mese di settembre 2012 l'indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,6% rispetto al mese di agosto 2012. Conseguenza di tale diminuzione è il calo della variazione tendenziale dell'indice, che dal valore di 4,3% di agosto è passato a quello di 4,0% di settembre, rimanendo comunque in aumento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
A settembre risultano in aumento su base mensile i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza come generi alimentari, bevande alcoliche e analcoliche, tabacchi, abbigliamento e calzature, riparazione e manutenzione della casa, energia elettrica e gas, articoli e servizi per la casa, carburanti, giochi e hobby, giornali e periodici, istruzione primaria e secondaria.
Da segnalare, sempre a livello congiunturale, il calo dello 0,4% dei prezzi di medicinali e prodotti farmaceutici. Segnano una consistente diminuzione anche i prodotti a media frequenza di acquisto, come il trasporto aereo e marittimo (rispettivamente -26,4% e -33,6%), i servizi ricreativi e culturali, i pacchetti vacanza e i servizi d'alloggio.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse