"C'è un'imbarcazione in difficoltà al largo di Ventimiglia". Questa chiamata, giunta al numero 1530, ha fatto scattare un piano di ricerche effettuato dalle motovedette della capitaneria di porto di Sanremo che hanno pattugliato il tratto di mare a largo del confine di stato. Dell'imbarcazione però nessuna traccia o segnalazione, probabilmente si era trattato delle luci di un aereo in fase di decollo o atterraggio all'areoporto di Nizza. "Segnalazioni di questo genere - ha detto il comandante Roberto D'Arrigo - sono frequenti in quel tratto di mare, il cui spazio aereo è interessato da un consistente traffico di aeromobili, sia in transito che in partenza od in arrivo dal vicino aeroporto di Nizza. Spesso, in particolari condizioni di umidità o di foschia, le luci di navigazione degli aerei vengono interpretate come richieste di aiuto da parte di unità in difficoltà".
Cronaca
FALSO ALLARME IN MARE A VENTIMIGLIA
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi