"C'è un'imbarcazione in difficoltà al largo di Ventimiglia". Questa chiamata, giunta al numero 1530, ha fatto scattare un piano di ricerche effettuato dalle motovedette della capitaneria di porto di Sanremo che hanno pattugliato il tratto di mare a largo del confine di stato. Dell'imbarcazione però nessuna traccia o segnalazione, probabilmente si era trattato delle luci di un aereo in fase di decollo o atterraggio all'areoporto di Nizza. "Segnalazioni di questo genere - ha detto il comandante Roberto D'Arrigo - sono frequenti in quel tratto di mare, il cui spazio aereo è interessato da un consistente traffico di aeromobili, sia in transito che in partenza od in arrivo dal vicino aeroporto di Nizza. Spesso, in particolari condizioni di umidità o di foschia, le luci di navigazione degli aerei vengono interpretate come richieste di aiuto da parte di unità in difficoltà".
Cronaca
FALSO ALLARME IN MARE A VENTIMIGLIA
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Parto a distanza, l'assessore alla sanità incontra e ringrazia l'operatore del 118
- Genoa, contro il Milan a caccia della prima vittoria con una big. Le probabili formazioni
- Traghettopoli, riesame annulla sequestro a Tirrenia-Cin: tornano 4 navi
- Il 6 e 7 maggio al Tower Genova Hotel il XIV Congresso della Cisl Liguria
- Ps Tracker, in sei mesi oltre 5mila pazienti hanno utilizzato l'app
- Sampdoria, con la Salernitana la partita della vita. Sempre out Beruatto
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica