Venti milioni di euro che saranno disponibili entro questo mese di settembre. E' la somma che arriva in Liguria legata ai fondi alluvionali del 2010.
"Come si ricorderà, in seguito agli eventi alluvionali che colpirono varie zone della Liguria negli ultimi mesi del 2010, il governo stanziò inizialmente per l’emergenza fondi per un totale di 100 milioni di euro, di cui 10 erogati subito e i restanti 90 previsti suddivisi in due quote annuali di 45 milioni di euro ciascuna. In realtà, dopo la prima annualità erogata nel luglio del 2011, il governo Berlusconi ci ha poi comunicato il taglio, confermato da Monti, di 18 milioni di euro dei previsti 45 da erogare nel 2012. I 20 milioni di euro ora in arrivo - che si aggiungono solo adesso, e dopo numerosi interventi di protesta ai 55 già ricevuti – saranno conferiti ai Comuni, alle famiglie e alle imprese danneggiati e permetteranno di continuare gli interventi già in corso e di dare inizio agli altri ancora necessari, in particolare nel Comune di Varazze" spiega Burlando.
Per quanto riguarda il ripristino della frana di Murialdo, sempre in provincia di Savona, il presidente della Regione e commissario dell'emergenza ricorda che l’erogazione dei fondi avviene di solito in seguito all’esito della conferenza di servizi, poiché è la conferenza stessa che assume le decisioni sugli interventi.
I fondi in arrivo saranno assegnati dal Commissario non appena disponibili, in attesa di ricevere l’ultima quota - secondo il Ministero del Tesoro prevista per il prossimo mese di ottobre - di 7 milioni di euro.
Cronaca
Alluvione del 2010 a Varazze e Sestri, arrivano altri 20 milioni
1 minuto e 20 secondi di lettura
Ultime notizie
- Si spoglia davanti a una ragazza in pieno centro e le mostra i genitali: arrestato
- Lo studio, in Liguria 13mila aree franose
- Incidente in Sopraelevata e lavori: serata di code alla Foce e in Val Bisagno
- Riforma dei municipi, ecco le linee guida: cura del territorio e delle persone
- Carcere di Marassi, picchetto d'onore per l'addio all'ex comandante Chessa
-
"Esci con le mani in alto": blitz della polizia alla Marina di Sestri, ma era un'esercitazione
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare