Quella 2012 può già passare in archivio come l’estate nera delle colture liguri. Colpa soprattutto delle condizioni meteorologiche degli ultimi mesi, dal momento che in pratica è dallo scorso maggio che non piove in maniera consistente.La situazione si riflette un po’ in tutti i settori, a partire da quello zootecnico già fortemente in crisi dove le mancate precipitazioni hanno ridotto in maniera consistente la crescita dell’erba e del fieno impedendo in molti casi il secondo taglio, il che comporterà un minor numero di scorte per l’inverno. Anche l’olivicoltura quest’anno incasserà significative perdite di prodotto a causa della siccità con una perdita di olive in maturazione, e già si prevedeva un’annata piuttosto scarsa.
Né le cose andranno meglio per la viticoltura, dove la vendemmia verrà anticipata di almeno tre settimane. L'unica buona notizia viene dal settore agrituristico che risente meno della crisi generalizzata di questo periodo.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi