Dopo anni di discussioni, la riforma della portualità approda in Parlamento, ma la spending review rischia di vanificarla sul nascere. E' quanto hanno sottolineato oggi a Genova, seppur con toni diversi, il presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Luigi Grillo (Pdl) e il presidente dell'Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo, in un convegno dedicato appunto al tema della riforma.
"Prima della sospensione per le vacanze estive - ha spiegato Grillo - il Senato dovrebbe approvare un maxiemendamento, già approvato in sede di Commissione da Pdl, Pd, Idv, Udc e Lega, in base al quale viene avviata una nuova governance dei porti. In base ad essa viene istituita l'autonomia finanziaria delle Autorità Portuali, oltre a nuove norme riguardanti i piani regolatori". "Le AP vanno messe a sistema - ha sottolineato Grillo - e con questa riforma ci sono le basi per un rilancio vero del sistema portuale italiano".
Al rientro dopo la pausa estiva, la Camera dovrebbe approvare il testo passato in Senato ("non ci sono ostacoli" ha detto Grillo) e la riforma dovrebbe così tradursi in legge in tempi brevissimi.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi