
E allora ecco il Villaggio Olimpico, vero cuore di questo Salone nautico, ma anche l’ingresso gratuito per gli under 14 e moltissime occasioni per fare scoprire Genova e la Liguria alle migliaia di visitatori italiani e stranieri. Un progetto reso possibile anche grazie agli accordi con 4 Tour operator che hanno già messo in vendita pacchetti che coinvolgono comuni e bellezze di tutta la Regione.
In un momento di forte crisi del mercato italiano il Salone nautico internazionale guarda ancora di più all’estero, e lo fa nelle piccole e grandi cose. Il sito internet avrà pagine anche in russo, cinese, portoghese e spagnolo, mentre l’edizione numero 52 del Salone sarà presentata anche a Mosca, grazie a Liguria International. Obiettivo: puntare tutto sulla qualità in un momento in cui la crisi costringe a contenere i numeri dell’esposizione, come sottolinea Anto Francesco Albertoni, presidente di Ucina.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza