Presentata a Roma, nella sede della Regione Liguria, l'11esima edizione del Festival Paganiniano di Carro. Un appuntamento di spicco nel panorama musicale estivo italiano e internazionale e un forte richiamo per il turismo culturale del territorio.
Dopo l'anteprima, alla fine di maggio, al Teatro Civico della Spezia, con il concerto del violinista Salvatore Accardo e il suo Quartetto, insieme con il chitarrista Giampaolo Bandini, la Società dei Concerti della Spezia e il direttore artistico Bruno Fiorentini hanno presentato il cartellone dei concerti itineranti in programma dal 14 luglio al 14 agosto in Val di Vara, con una tappa in Val di Magra e due nella Riviera Spezzina.
Tre concerti del Festival Paganiano, fra cui quello di apertura e chiusura, si terranno nel sagrato della chiesa di San Lorenzo, a Carro,il piccolo borgo d'origine della famiglia Paganini, dove è custodita la casa degli antenati del geniale compositore genovese,meta di tantissimi appassionati.
Sabato 14 luglio, aprirà il Festival il Quartetto Talich, un enemble ceco noto in tutto il mondo. In programma musiche di Mozart, Beethoven e Dvorak. Sabato 28 luglio, atteso ritorno a Carro dell'archetto, Massimo Quarta.
Cultura e Spettacoli
Festival paganiniano di Carro a luglio e agosto
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo