La CNA Artistico della Liguria si sta muovendo insieme alle altre CNA italiane per sostenere in concreto tutte le zone dell'Emilia Romagna duramente danneggiate dal terremoto.
I restauratori liguri si sono resi disponibili a donare alcune giornate di volontariato per la quantificazione dei danni e per cercare di mettere in sicurezza le tante opere d'arte e architettoniche danneggiate dal sisma.
Sono già stati presi contatti con la CNA Emilia, con la Soprintendenza Archivistica di Bologna, con RESET (Associazione di Restauratori specializzati nelle emergenze territoriali), con l'Esercito Italiano, con la Diocesi di Bologna, con la Protezione Civile, e infine con i Vigili del Fuoco per organizzare la logistica di alcuni gruppi di una decina di persone ciascuno che, a turno, si recheranno dalla Liguria nei luoghi più colpiti per salvare realmente il salvabile.
I restauratori che volessero partecipare, possono rivolgersi agli uffici CNA Liguria 010/5959171 o mandare mail a:
Cronaca
Restauratori liguri della CNA volontari in Emilia
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi