La CNA Artistico della Liguria si sta muovendo insieme alle altre CNA italiane per sostenere in concreto tutte le zone dell'Emilia Romagna duramente danneggiate dal terremoto.
I restauratori liguri si sono resi disponibili a donare alcune giornate di volontariato per la quantificazione dei danni e per cercare di mettere in sicurezza le tante opere d'arte e architettoniche danneggiate dal sisma.
Sono già stati presi contatti con la CNA Emilia, con la Soprintendenza Archivistica di Bologna, con RESET (Associazione di Restauratori specializzati nelle emergenze territoriali), con l'Esercito Italiano, con la Diocesi di Bologna, con la Protezione Civile, e infine con i Vigili del Fuoco per organizzare la logistica di alcuni gruppi di una decina di persone ciascuno che, a turno, si recheranno dalla Liguria nei luoghi più colpiti per salvare realmente il salvabile.
I restauratori che volessero partecipare, possono rivolgersi agli uffici CNA Liguria 010/5959171 o mandare mail a:
Cronaca
Restauratori liguri della CNA volontari in Emilia
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano