La CNA Artistico della Liguria si sta muovendo insieme alle altre CNA italiane per sostenere in concreto tutte le zone dell'Emilia Romagna duramente danneggiate dal terremoto.
I restauratori liguri si sono resi disponibili a donare alcune giornate di volontariato per la quantificazione dei danni e per cercare di mettere in sicurezza le tante opere d'arte e architettoniche danneggiate dal sisma.
Sono già stati presi contatti con la CNA Emilia, con la Soprintendenza Archivistica di Bologna, con RESET (Associazione di Restauratori specializzati nelle emergenze territoriali), con l'Esercito Italiano, con la Diocesi di Bologna, con la Protezione Civile, e infine con i Vigili del Fuoco per organizzare la logistica di alcuni gruppi di una decina di persone ciascuno che, a turno, si recheranno dalla Liguria nei luoghi più colpiti per salvare realmente il salvabile.
I restauratori che volessero partecipare, possono rivolgersi agli uffici CNA Liguria 010/5959171 o mandare mail a:
Cronaca
Restauratori liguri della CNA volontari in Emilia
47 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Il Genoa verso il Milan, la partita più sentita dai tifosi rossoblù
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
Silvia Salis a Primocanale: "I fumi delle navi incidono sull'età media dei cittadini"
-
Sestri Levante, Andersen Festival nel segno di Topo Gigio (e del tempo)
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse