Oltre il 40% delle scuole si trova in aree a rischio sismico ma solo il 10% è stato costruito con criteri antisismici: 160 classi, 25 plessi e 3500 studenti. Lo afferma Legambiente annunciando Piccoli Comuni Grande scuola, un'occasione per le scuole dei piccoli centri per valorizzare il proprio lavoro, farsi conoscere e ribadire il proprio ruolo per la coesione sociale delle comunità più piccole."I drammatici eventi di questi giorni - sottolinea la responsabile nazionale Scuola e formazione di Legambiente, Vanessa Pallucchi - ci spingono a sollevare l' attenzione sul tema della sicurezza degli istituti scolastici. Le scuole, che rappresentano un fondamentale presidio per lo sviluppo sociale e culturale dei territori, dovrebbero essere anche il luogo più sicuro dove vivere. Purtroppo però, sono ancora pochissimi gli istituti costruiti con criteri antisismici e dotati di certificazioni di sicurezza".
Secondo l'indagine Ecosistema scuola 2011 di Legambiente solo il 10,30% delle scuole italiane è stato costruito con criteri antisismici. La verifica di vulnerabilità sismica é stata invece eseguita nel 24,81% degli istituti, sebbene oltre il 40% (41,5% per l'esattezza) risulti costruito in aree a rischio sismico. Il 52,5% delle scuole ha il certificato di idoneità statica, mentre il 54,12% ha quello di agibilità. Solo il 53,23% è dotato di scale di sicurezza mentre le prove di evacuazione hanno riguardato la gran parte degli istituti (93,06%).
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd