Si mangia meno fuori casa a Genova, soprattutto la sera al ristorante. La crisi si sente anche lì e chi lavora nel settore segnala che tra il 2010 e il 2011 si è registrata una perdita media di fatturato nell’ordine del 25 - 30 per cento soprattutto sul levante, e il 2012 non promette nulla di buono.Per arrestare la crisi gli albergatori della Fepag – Ascom suggeriscono di lavorare sodo e stare attenti ai prezzi. All’accusa di tenere chiuso nei giorni festivi quando è aumenta l’afflusso rispondono che non è del tutto vero e che Genova non resta mai sguarnita di un’offerta adeguata e che si sta lavorando per trovare sinergie con le compagnie crocieristiche che toccano il porto del capoluogo ligure per ottimizzare al meglio il lavoro dei ristoranti.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi