
Su 100 elettori che hanno votato il 'grillino' Paolo Putti, la maggioranza viene da Idv (26,4%), seguita (22%) da elettori che nel 2010 votarono per il centrosinistra. Il 13,6%, invece, sono ex elettori leghisti, mentre il 13% vengono dalla sinistra radicale.
Per quanto riguarda il centrodestra, secondo l'analisi solo 4 elettori che avevano votato Pdl nel 2010 hanno confermato il loro voto per il candidato del partito; un altro 40% si è diretto verso Enrico Musso (Terzo Polo), e una quota rilevante (2 elettori su 10) si sono astenuti.
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche