
Lo ha detto l’assessore regionale al bilancio Pippo Rossetti a margine del consiglio dopo approvazione del ddl sulle nuove disposizioni in materia tributaria e fiscale.
“Il principio fondamentale a cui si vuol dar seguito – ha spiegato Rossetti - è quello per cui ciò che è prodotto sul territorio, anche frutto della lotta all’evasione, deve rimanere sullo stesso territorio.
Questo si potrà raggiungere attraverso una gestione integrata della fiscalità da parte di tutti i soggetti che operano nel contrasto all’evasione fiscale, realizzando azioni coordinate con l’Agenzia delle Entrate, tenendo conto che solo il 15% del liguri dichiara più di 30.000 euro di reddito”.
Con questo provvedimento la Regione segnalerà dati e notizie ricavati dalle banche dati regionali, come quella sulla tassa auto, per fornire indicazioni sulla capacità contributiva dei soggetti.
A questo proposito la Giunta regionale ha già avviato un rapporto di collaborazione con l’Agenzia per la gestione dell’Irap e dell’addizionale IRPEF sottoscrivendo una convenzione a inizio anno.
Nello stesso ddl è inoltre previsto che tutti i comuni liguri colpiti dagli eventi alluvionali del 2011 non versino i tributi per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi derivanti dalle operazioni di ripristino dei luoghi interessati.
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate