Affitti in nero: con la crisi della casa e l’IMU pronta a colpire le tasche degli italiani, questa forma di evasione resta una delle più persistenti e difficilmente contrastabili. Con la cedolare secca che con dei forti sgravi fiscali invogliava a denunciare le poszioni illecite ci si aspettava un’emersione a livello nazionale di un miliardo di euro ma il risultato è stato di solo 100.000 euro. A Genova si calcola siano 20.000 le case sfitte e che il 20 30 per cento di queste siano oggetto di un sommerso che si aggira intorno ai 2 milioni di euro, in particolar modo le zone più caratterizzate dal fenomeno sono il centro storico e le zone nei pressi delle diverse facoltà universitarie.
Una cifra importante che potrebbe attenuare l’impatto dell’IMU e una situazione che va sbloccata, la spada di Damocle di un’ulteriore aumento dell’aliquota della tassa sulla casa è dietro l’angolo se il governo non vedesse corrispondere le cifre dell’emersione dal “nero” rispetto a quelle previste.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi