Presentato dall’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, nasce in Liguria il “Mobility Club”, che punta a mettere in rete le milleseicento piccole imprese ligure del settore che possono aderire gratuitamente al “club” sottoscrivendo una carta dei servizi .
Un codice deontologico e comportamentale in base al quale gli addetti ai trasporti si impegnano al rispetto della trasparenza di prezzi e tariffe, all’accoglienza, ad aggiornarsi sulle offerte ambientali , culturali e commerciali del territorio e a comunicarle ai turisti. Il progetto prevede anche la possibilità di accedere a corsi di formazione per lingue straniere a carico della Regione Liguria. Parole d’ordine: accoglienza, cortesia, correttezza.
L’obiettivo è quello di creare una intermodalità tra i vari sostemi di trasporto di qualità al servizio degli ospiti italiani e stranieri.
Turismo
Nasce il "Mobility Club", per migliorare trasporti di terra e mare
41 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano