Presentato dall’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, nasce in Liguria il “Mobility Club”, che punta a mettere in rete le milleseicento piccole imprese ligure del settore che possono aderire gratuitamente al “club” sottoscrivendo una carta dei servizi .
Un codice deontologico e comportamentale in base al quale gli addetti ai trasporti si impegnano al rispetto della trasparenza di prezzi e tariffe, all’accoglienza, ad aggiornarsi sulle offerte ambientali , culturali e commerciali del territorio e a comunicarle ai turisti. Il progetto prevede anche la possibilità di accedere a corsi di formazione per lingue straniere a carico della Regione Liguria. Parole d’ordine: accoglienza, cortesia, correttezza.
L’obiettivo è quello di creare una intermodalità tra i vari sostemi di trasporto di qualità al servizio degli ospiti italiani e stranieri.
Turismo
Nasce il "Mobility Club", per migliorare trasporti di terra e mare
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
- Riduzione del seno da 10 mila euro in 'nero', 68enne rischia la vita e denuncia
-
Il ministro Zangrillo a Orientamenti: "Mia presenza qui un dovere. Ai ragazzi dico: ogni mestiere ha dignità"
- Numeri record per Orientamenti, la 30esima edizione si chiude con 137mila presenze
-
Tg Orientamenti - Giorno 4
- Festa per i carabinieri, celebrata la Virgo Fidelis: "Fondamentale la vicinanza ai cittadini"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica