
Il passivo è in aumento di 80 milioni rispetto alla stagione precedente, mentre l'indebitamento è cresciuto del 14%. Solo 19 sui 107 club analizzati hanno riportato un utile (18%). Quanto al numero complessivo di spettatori che hanno assistito agli incontri dei campionati professionistici, si è registrato un calo del 4,4% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Infine, è di un miliardo il contributo del calcio italiano al fisco. L'85% del totale deriva dal contributo fiscale e previdenziale delle società professionistiche, mentre i rimanenti 155 milioni di euro sono relativi al gettito erariale derivante dalle scommesse.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo