
"Durante la navigazione sul web si apre una pagina di avviso da parte di organi istituzionali (Polizia di Stato, Guardia di Finanza) relativa a presunte 'attivita' illegalì commesse dall'utente - ha spiegato il comandante Alberto Bonvicini -.
Segue la richiesta di pagamento di una multa di 100 euro, da eseguirsi per via elettronica, per il ripristino dell'intero sistema operativo. Trattandosi di un codice malevolo che si è installato nel sistema operativo interessato, si consiglia di non cliccare su eventuali link riportati, di aggiornare il proprio antivirus e nel caso tale procedura non fosse possibile di contattare un tecnico informatico".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano