Franco Siccardi, presidente della Fondazione CIMA (Centro internazionale di monitorazione ambientale) nel suo intervento a Vernazza in attesa dell'arrivo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo intervento ha riferito che dal satellite "Si poteva verificare esattamente come nello spezzino fosse stato costruito nelle aree dichiarate dieci anni prima non edificabili."
Ha ancora aggiunto che ormai da tempo "Non si cammina più e non si vanno a ricercare con pazienza i punti più pericolosi dove i torrenti si vanno a intubare e possono diventare estremamente pericolosi, deve cambiare la concezione con cui si cura il territorio."
Cronaca
Siccardi (Cima): "Occorre cambiare cultura gestione territorio"
31 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano