Tre iniziative in tre giorni per conoscere l’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF).
Si inizierà il 14 marzo alle ore 18.00, con la presentazione del libro “Dignità! Nove scrittori per Medici Senza Frontiere” (Feltrinelli Editore).
Si tratta di contributi di prestigiosi autori che hanno viaggiato in alcuni dei contesti in cui è presente MSF, tra i quali Alicia Gímenez Bartlett, Mario Vargas Llosa e Paolo Giordano.
Nei due giorni successivi, MSF propone inoltre la proiezione di un documentario e una mostra fotografica, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’attività che l’organizzazione svolge in Niger, e più in generale sul tema della malnutrizione infantile nella regione del Sahel, toccata più di altre da questa emergenza umanitaria.
Il documentario “Banganà” è stato girato nella regione di Dakoro in Niger nell’ottobre 2010 ,e mostra la vita dei Wodaabe, tribù pastorale nomade, vista attraverso gli occhi di Mooro, una giovanissima madre e di Mariama, una ragazza quattordicenne. Mentre la mostra “Wodaabe, i nomadi del sole” vedrà una sessantina di immagini scattate tra il giugno 2009 e l’ottobre 2011 in una fascia di 150 km a nord di Dakoro e nel CRENI, la struttura sanitaria di MSF che accoglie i bambini gravemente malnutriti.
L' ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Cultura e Spettacoli
Tre giorni per conoscere Medici Senza Frontiere
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi