Un nuovo disegno di legge per l\'emigrazione è stato approvato dalla giunta regionale su proposta dell\'assessore Enrico Vesco con l\'obiettivo di coinvolgere i discendenti degli italiani emigrati nel mondo nelle diverse associazioni che tengono i contatti con la terra madre. "A distanza di quasi vent\'anni dall\'ultima legge del 1993, che istituì la Consulta regionale ligure per l\'emigrazione e previsto interventi della Regione Liguria nei confronti della comunità dei liguri nel mondo era opportuna una revisione della normativa per adeguarla alla realtà odierna" ha spiegato Vesco."I giovani, spesso discendenti di terza o quarta generazione da liguri emigrati - ha aggiunto l\'assessore - hanno bisogno di un maggiore coinvolgimento per evitare che con il tempo la spinta all\'associazionismo si esaurisca. Saranno perciò favoriti i soggiorni in Liguria per creare un con i paesi dove le comunità sono ormai integrate".
Con le nuove normative cambia anche la composizione della Consulta che da "Consulta regionale per l\'emigrazione" diventa "Consulta regionale dei liguri nel mondo" e avrà un proprio logo.
La legge istituisce anche l\'elenco delle associazioni dei liguri nel mondo per la \'mappatura\' delle realtà. Il ddl introduce anche la possibilità di conferire benemerenze per i liguri all\'estero che si siano particolarmente distinti nel loro campo di attività.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi