L'Osservatorio nazionale del turismo ha realizzato un'indagine sul traffico croceristico in Italia. I dati sottolineano che la tragedia della Costa Concordia inciderà in negativo sul futuro prossimo dei porti di Savona, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Catania a causa del mancato approdo della nave naufragata sull'Isola del Giglio. Nel 2011 il numero di passeggeri nei porti italiani ha superato quota 11 milioni, con una incremento del 19% rispetto al 2010. Negli ultimi 10 anni tutti i porti italiani hanno registrato aumenti percentuali a tre cifre. Il traffico si sviluppa soprattutto in cinque regioni italiane: Lazio, Liguria, Veneto, Campania e Sicilia con l'80% dell'intero movimento di passeggeri.
La crisi economica e l’incidente della Concordia, secondo l'indagine, potrebbero incidere in modo negativo nel 2012 anche per il porto della Spezia, dove si prevede un -78% di toccate nave.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi