Secondo i dati raccolti dall'Agenzia Arpal, il mese di febbraio è stato caratterizzato da una temperatura media di 6.3°C: si tratta di 2.6°C in meno rispetto alla media climatologica. Questo valore così basso è stato determinato dall’ondata di freddo iniziata dai primi giorni del mese, inaugurato il primo febbraio da una nevicata da 20 cm nello spezzino (evento che non si verificava dagli anni '85 nel Levante).
Il gelo si è protratto poi fino alla metà di febbraio con temperature assai rigide accompagnate da gelate e venti di Grecale,anche burrascosi, con raffiche fino 160 km/h a Gacopiane. Attorno al 6 del mese si sono registrati ben – 22°C a Sassello, record degli ultimi 10 anni.
Questa ondata di freddo, avvertita in tutta la regione, ha portato all’emanazione di n° 2 “Allerta 1” di tipo Nivologica nei giorni 01 e 10-11 febbraio. Fra il primo e il 16 febbraio abbiamo vissuto sedici giorni consecutivi di avvisi per rischio gelate, disagio fisiologico da freddo, venti di burrasca/burrasca forte: un periodo particolarmente rigido, con difficoltà alla viabilità, rottura di tubature e numerose abitazioni prive di acqua.
La cumulata mensile di pioggia è stata di 11.6 mm, caduta quasi integralmente il giorno 19 febbraio, quando si sono avuti anche tre eventi di fulminazione.
Meteo
Febbraio, il mese del freddo: le statistiche Arpal
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano