A fronte di nuovi posti di lavoro e di nuove attività direzionali destinate alla città, i lavoratori dell'Eni di Genova sono disposti "a mettere in gioco anche la sede storica di Piazza della Vittoria, oggi segno distintivo della presenza di attività eccellenti Eni sul territorio".
Si legge in una nota firmata dalle Rsu e dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil in cui si evidenzia il significato "non solo simbolico" della proposta. La presenza Eni a Genova conta circa 450 dipendenti (300 nella sede storica ed altri 150 in vari insediamenti produttivi) "che sono il fulcro di un comparto energetico che occupa circa 1.000 posti di lavoro in tutta la provincia di Genova, generando quindi un considerevole indotto".
''Le organizzazioni sindacali - si conclude la nota - non saranno disponibili a condividere scelte in contrasto con quanto sopra esposto, anzi si attendono che le prossime decisioni aziendali siano congruenti con l'idea di una futura crescita delle attività e delle professionalità presenti, con tangibili benefici anche a livello di nuova occupazione".
Cronaca
Lavoratori dell'Eni disposti a rinunciare alla sede storica
53 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi