La Regione Liguria sostiene l'utilizzo degli immobili sequestrati alla mafia e, a questo proposito, incontrerà nei prossimi giorni il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del sostegno alla giornata in memoria di tutte le vittime delle mafie in programma a Genova il prossimo 17 marzo, ed è discussa oggi dalla giunta regionale.
"La Regione ritiene fondamentale - ha dichiarato Rossetti - che l'educazione a una cittadinanza consapevole e alla legalità avvenga in un quadro di integrazione tra il mondo dell'istruzione e della formazione, coinvolgendo docenti, ragazzi, le amministrazioni pubbliche e le associazioni private.
Per questo abbiamo siglato un protocollo con Libera e l'Ufficio scolastico regionale per dare continuità all'evento del 17 marzo contro le mafie e trasformarlo in un impegno reale".
Oltre a un contributo di 40mila euro, il sostegno a Libera prevede una serie di iniziative che coinvolgono in particolare i giovani e il mondo della scuola: eventi che da oggi fino a novembre si svolgeranno in tutta la regione.
Cronaca
Regione Liguria sostiene riutilizzo degli immobili sequestrati alla mafia
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
- E' morto Peppe Vessicchio, il maestro di Sanremo che portò la sua musica anche in Liguria
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo