E' di tre arresti e trenta perquisizioni il bilancio di un’operazione dei carabinieri del Nas di Genova - denominata `Papera e Healt Hazzard´ - nell’ambito dell’attività investigativa volta a contrastare l’illecito commercio di farmaci ad azione anabolizzante. In carcere sono finiti tre genovesi. Iniziate nell’estate del 2010 e coordinate dalle Procure di Genova e Savona, le indagini hanno permesso di smantellare due distinte organizzazioni criminali dedite al traffico di farmaci anabolizzanti e stupefacenti, prodotti sia nell’est europeo sia nei paesi asiatici. Secondo gli accertamenti compiuti dai militari il giro d'affari è stato stimato in 100.000 euro annui.
Cronaca
Traffico di anabolizzanti, operazione Nas: 3 arresti a Genova
32 secondi di lettura
E' di tre arresti e trenta perquisizioni il bilancio di un’operazione dei carabinieri del Nas di Genova - denominata `Papera e Healt Hazzard´ - nell’ambito dell’attività investigativa volta a contrastare l’illecito commercio di farmaci ad azione anabolizzante. In carcere sono finiti tre genovesi. Iniziate nell’estate del 2010 e coordinate dalle Procure di Genova e Savona, le indagini hanno permesso di smantellare due distinte organizzazioni criminali dedite al traffico di farmaci anabolizzanti e stupefacenti, prodotti sia nell’est europeo sia nei paesi asiatici. Secondo gli accertamenti compiuti dai militari il giro d'affari è stato stimato in 100.000 euro annui.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi