Una lunga diretta su Primocanale per seguire lo spoglio dei risultati delle primarie del centrosinistra a Genova.
Inizio alle ore 19 con il telegiornale che si collegherà con la sede della federazione del pd in piazza della Vittoria e con i point dei candidati.
Ospiti in studio con il direttore Mario Paternostro a commentare exit poll ma soprattutto i numeri finale e a ceercare di capire che cosa succederà.
Esperti, giornalisti, politologi, ma anche gli stessi protagonisti della sfida, a cominciare dal sindaco Marta Vincenzi, alla senatrice Roberta Pinotti, dal professor Marco Doria ad Angela Burlando e Andrea Sassano.
Già intorno alle 20 si dovrebbe avere una "tendenza" certamente non ufficiale, una previsione fatta da chi da anni "mastica" elezioni e riesce a ipotizzare sviluppi anche tenendo conto di quante persone andranno a votare.
Poi dalle 21 in avanti lo spoglio, il risultato vero, la conta voto per voto e quindi il nome del vincitore o della vincitrice.
La cronaca in diretta verrà seguita anche sul sito di Primocanale, su facebook e twitter.
I cittadini, come sempre, potranno intervenire in diretta per manifestare la loro opinione e le loro prime reazioni.
Clicca qui per lo speciale primarie del centrosinistra.
Politica
Domenica dalle 19 su Primocanale, diretta non stop sulle primarie
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi