Cronaca
Prossima certificazione IGP per focaccia di Recco
57 secondi di lettura
Dopo l' approvazione recente del disciplinare che regola ingredienti e metodo di produzione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, la focaccia di Recco con il formaggio potrà fregiarsi a breve dell' Indicazione geografica protetta sul territorio italiano (Igp). La certificazione definitiva sarà assegnata dall'Unione Europea. Questa mattina I soci del Consorzio Focaccia di Recco hanno trasmesso questa mattina, al Ministero, la richiesta di "Protezione transitoria a livello nazionale con l'Igp per la focaccia di Recco col formaggio". Grazie al marchio Igp si prevede il divieto assoluto per ristoranti, trattorie, supermercati, negozi e bancarelle al di fuori della zona di produzione - Recco, Sori, Camogli e Avegno - di segnalare nei menù e proporre focacce con formaggio 'tipo Recco'. "La Regione Liguria in questi anni - ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Giovanni Barbagallo - ha confermato il sostegno al riconoscimento Igp, ritenendolo un obiettivo strategico alla politica di valorizzazione territoriale e produttiva in quanto la filiera economica di riferimento, oltre che ad interessare tutti i possibili panificatori-ristoratori dei territori produttori di focaccia, coinvolge e sostiene anche i trasformatori ed i produttori di latte ligure".
Ultime notizie
- Scontro auto-moto a Genova, un ferito grave all'ospedale
-
Tuoni, fulmini e grandinata a Genova: oltre trenta interventi dei pompieri
- Giallo a Rapallo, turista cade dalla finestra di hotel e muore
- Treni, da stasera nuovo sciopero: possibili ritardi e cancellazioni
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 7 luglio 2025
- Terrazza incontra le infrastrutture liguri: a che punto siamo? Primocanale in diretta dalle 9,30
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi