Cronaca
Costa Concordia, Codacons: "11.000 euro sono elemosina"
49 secondi di lettura
Ci sono almeno cinque anni di tempo per chiedere i danni da parte dei passeggeri della nave Concordia per questo "non è corretto" dare loro il consiglio di "firmare subito per 11.000 euro e rinunciare a tutto, anche a gioielli e vestiti lasciati con fiducia nelle cabine, e non tentare prima altre strade più rispettose della dignità delle persone e della tragedia vissuta". Così il Codacons con una lettera aperta si rivolge alle associazioni dei consumatori che hanno firmato l'accordo con Astoi e Costa crociere, dove ribadisce di ritenere "un'elemosina" il risarcimento da 11mila euro che è stato concordato e che per questo verrà avviata un'immediata azione giudiziaria negli Usa. "Se la giustizia americana non ci darà soddisfazione e, dopo di essa, quella italiana, allora qualsiasi passeggero con un semplicissimo ricorso al Giudice di pace potrà avere quella elemosina di 11.000 euro senza alcuno sforzo particolare", sottolinea l'associazione presieduta da Carlo Rienzi.
Ultime notizie
- Cade dall'albero mentre gioca con le amiche: bimba di 10 anni all'ospedale
- Escursionista salvato dalla corda dei compagni dopo una caduta sul monte Ramaceto
-
Premio Rapallo BPER Banca 2025: vincono Teresa Ciabatti e Tiziana Lupi
- De Rossi: "Ho visto un Genoa da combattimento. Ripartiamo da qui"
- Addio a Linda Alfano, psicologa e vicepresidente di So.Crem
-
"Mille giorni senza casa", i residenti di via Piacenza: "Ora basta, dateci risposte"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi