Cronaca
Presidio di antagonisti e anarchici contro arresto per scontri no-Tav
58 secondi di lettura
Antagonisti e Anarchici in piazza a Genova per protestare contro l'arresto di Gabriele Filippi, 28 anni, e di altre 9 persone ritenute responsabili di aver partecipato agli incidenti della scorsa estate in Val Susa contro la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. La manifestazione è prevista in piazza De Ferrari alle 17. Il manifestante arrestato stamani all'alba dalla Digos nell'ambito dell'operazione della polizia di Torino legata gli scontri No Tav è Gabriele Filippi, 28 anni. L'uomo, originario di Santa Margherita, è stato fermato nella sua abitazione di piazza Soziglia, nel centro storico di Genova. Filippi apparterrebbe all'area anarchico-antagonista e sarebbe già noto alle forze di polizia a partire dal 2009. E' accusato di lesione e resistenza a pubblico ufficiale aggravata. A tradirlo alcuni filmati girati durante gli scontri in cui Filippi viene ripreso più volte mentre lancia ordigni e pietre all'indirizzo delle forze dell'ordine. Filippi, che lavora in un negozio del centro storico, si trova rinchiuso nel carcere di Marassi. Il giovane era già stato denunciato nell'ambito degli scontri alla stazione ferroviaria di Genova Principe nel maggio 2011. Nella sua abitazione la Digos ha sequestrato diverso materiale tra cui una bandana con la scritta 'no tav'.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi